Pubblicato   da    www.americacallsitaly.org     agosto     2007.                         HOME

Islamic fundamentalism
 

Giovanni De Sio Cesari  : Ragioni laiche della guerra santa  

 

 

 Barbara Allen Roberson

http://www.answers.com/topic/islamic-fundamentalism 

A disputed term, widely used in the US and to a lesser extent in Britain to denote any movement to favour strict observance of the teachings of the Qur'an and the Shari'a (Islamic Law). On the continent, as well as in Britain and amongst many scholars of Islam and the Middle East, there is a preference for terms such as ‘Islamism’, ‘Islamicism’, ‘Islamists’, or ‘Islamicists’ in referring to the current activist political trend. Islamism emerges out of the reform (islah) project of the nineteenth and twentieth centuries that was launched by Jamal al Din al-Afghani (1837-97), Muhammad Abduh (1849-1905), and Rashid Rida (1865-1935). The reform envisaged was broadly defined to incorporate a revitalization of culture, society, and religion utilizing European science and techniques coupled with the requirement of drawing on the moral and cultural tradition of early Islam, of the pious forefathers (al-salaf, ad 610-855). Thereafter, the revitalization of Islam and Islamic society, and hence its defence, came to dominate this trend as the fate of the Islamic world was increasingly seen as being in the grip of European power to do with as it would.

Reform (islah) was comprehensive in addressing the causes of backwardness. In their efforts against the conservative and traditionalist religious forces hostile to reform, Abduh and Rida focused on the salaf and condemned all innovations (bida) introduced into Islam after their time, including the law schools (madhhabs). They called for a return to the independent interpretation of the sacred sources (ijtihad), of the Qur'an and Sunna of the Prophet and consensus of his Companions which was said to have ended during the tenth to eleventh centuries. This would allow those in authority to pursue what was in the best interests of the Community in the secular sphere though it was never to be in conflict with the Qur'an and Sunna. This type of argument contributed to the emergence of a modern tendency to focus on the practices of the early years of Islam (salafiyya) which remains influential until the present time. All innovations in Islam that had occurred throughout its history after the salaf which were regarded as having caused schisms and accepted local customs which led Muslims away from the straight path were condemned. By returning to the pure practice of the Prophet and his Companions, the traditional structures of Muslim society including the secular domain could more easily be exposed to new cultural and social dynamisms leading to reform.

In 1928, the Muslim Brotherhood (Ikhwan al-Muslimun) was founded in opposition to these movements to renew the focus on the approach of the salafiyya (sometimes referred to as neo-salafiyya to distinguish it from the approach taken by Abduh and Rida), this time to bring its ideas to the ‘man in the street’ and to exclude the colonial society by recovering dominance of the public discourse, and to oppose Western imperialism and secularization. They would look deep into the roots of Islam in order to purify and renew it by focusing on the principles of the earliest generations of Islam, the salaf. In effect, they rejected the integrationist approach of the earlier reform movement as cooptation.

A further intensification of Islamic concern and activity can be discerned from the end of the 1967 Arab-Israeli war in which the Arab forces suffered a crushing and humiliating defeat. This sounded the death knell of Arab nationalism as a viable alternative strategy and ideology. Added to this was the successful Iranian revolution toward the end of the 1970s, the disorienting effects upon the region of the long-running Iraq-Iran War (1980-8), the Gulf War (1990-1) which led to Western militaries being invited into Saudi Arabia, the proclaimed protector of the holy cities of Mecca and Medina, and the attacks in the US on 11 September 2001 which brought a return of Western militaries this time to Afghanistan. Events on both these last two occasions had transpired to bring almost all Arab governments to join in alliance with the West, some, in the first instance, sending forces to Saudi Arabia alongside those from the West to attack an Arab state. In the case of Afghanistan, no Arab military participated. The Iraq-Kuwait war is an indication of the degree of irrelevance to which Arab nationalism had fallen; Afghanistan indicated the degree of Arab governments' sensitivity to their populations' resistence to their governments' cooperation with US Middle East policy.

The Muslim Brothers themselves reinvigorated the position of moderate reform (though without abandoning the salafiyya approach) which at their founding had been condemned. Other groups, regarding this as cooptation, developed more militant and in some cases jihadist approaches, the most extreme example being al-Qaida.

Thus, Islamism expanded into the gaping vacuum of a dying nationalism and, by focusing on domestic issues, for a time, continued to particularize national identities, sometimes encouraged by governments. For example, President Anwar al Sadat of Egypt on attaining leadership 1970 clothed his rhetoric in Islamic symbolism, invited Islamist activists in exile to return as a counterforce to an organized political left in Egypt, and reintroduced aspects of Shari'a Law into the legal system. This Islamist response with its neo-salafiyya tendency led to a proliferation of new-style voluntary benevolent associations (jama'iyya) whose registered numbers in Egypt alone in the early 1990s were over 12,800, all concerned with social services, together with an unknown number of unregistered associations. In this way, Islamist spokesmen emerged in many Arab and Muslim non-Arab countries with political agendas designed to relate Islam to state power, either openly, by stealth, or by violence.

 

 

RAGIONI LAICHE  DELLA  “GUERRA SANTA “

 

Giovanni De Sio Cesari

 www.giovannidesio.it

 

 Le  radici  culturali da cui nasce il Jihad ( la “guerra santa” come si dice comunemente ) si ritrovano innanzitutto nella tradizione islamica antica rinnovata e ripensata  da pensatori islamici  recenti : tuttavia le motivazioni fondamentali trovano riscontro anche nella cultura moderna occidentale

 

 Accenniamo ai punti essenziali

 

 FONDAMENTALISMO  RELIGIOSO   il termine stesso di fondamentalismo in  realtà è nato in America per designare quelle correnti cristiane che intendono ritornare a una interpretazione letterale delle  sacre scritture. Esse sono molto forti nell’ambito protestante,: in quello cattolico esiste invece una interpretazione “autentica” data dalla Chiesa nel suo complesso ( concilio e papa) che limitano tali tendenze che comunque esistono : il risultato di una interpretazione letterale è che la concezione religiosa entra in conflitto con molti aspetti della vita moderna nata essenzialmente  in un contesto laico 

Analogamente nel mondo  mussulmano alle interpretazioni ”ampie” e moderniste del Corano e della Shari’ah che permettano quindi la coesistenza con molti elementi moderni non presenti  nella tradizione islamica si oppone una interpretazione rigida letterale che nulla concede al moderno: ad esempio HASSAN EL BANNA affermava il principio che  le pene  debbono essere  quelle previste dalla shari’ah e che queste non possono essere addolcite  per renderle accettabili  ai principi moderni Occidentali: : se è prevista la lapidazione deve essere eseguita la lapidazione e non trovare pretesti e cavilli : quello che ha detto Allah non  può essere cambiato dall’uomo

 

 SECOLARIZZAZIONE un pò tutti gli esponenti cristiani di tutte confessioni lamentano la perdita del sacro in Occidente: la religione è diventata un fatto esclusivamente individuale, privato, la società nel suo complesso  si allontana dai precetti cristiani:,la fede religiosa cosi è respinta ai margini della vita, diventa più formale che sostanziale:

 Analogamente in campo islamico si paventa che la società metta in disparte Allah e le sue leggi perchè la fede deve prendere tutto l’uomo e non solo una parte. Si ritiene che anche quando gli occidentali affermano di essere  credenti pur tuttavia sostanzialmente  vivono da atei: si vuole restaurare  la shari’ah perchè solo cosi una società può considerarsi veramente islamica. Per RASHID RIDA ,ad esempio  lo Stato non deve avere un potere legislativo ma solo esecutivo perchè le leggi ci sono gia e sono quelle che Allah  ha comunicato a Maometto.

 

 EGOISMO ED  INDIVIDUALISMO. Comune alla destra e dalla sinistra è l’accusa alla nostra società di  aver  rinnegato i valori della solidarietà per seguire solo quelli del successo personale, dell’interesse materiale, dell’egoismo. “ borghese “ come a a volte si dice.

Analogamente nell’islam si interpreta la società occidentale come  una società  egoistica  brutale, senza moralità: secondo  ALI SHARIATI la società occidentale è caratterizzata dallo sfruttamento  e  dall’alienazione condividendole critiche marxiste (tanto che tradusse anche Sartre e Che Guevara)

 

 MORALE  FAMILIARE   questo è un punto di grande contrasti nella cultura occidentale: La nuova morale sessuale,  i cambiamenti verificatesi nella struttura della famiglia  per alcuni sono conquiste civili mentre altri invece  segni di decadenza e temono gli effetti dirompenti sulla educazione della nuova generazioni

 Il mondo  islamico  come quello religioso occidentale  è incondizionatamente  ostile a questi cambiamenti. Gli islamici sono propriamente scioccati da certi atteggiamenti occidentali,i temono la crisi e la dissoluzione della famiglia

SAYYID QUTB definì i costumi americani    in questo campo come  animaleschi.: le ragazze mostrano le seduzioni del loro corpo, mettono a nudo tutto quello che dovrebbe esser coperto, sono sfacciate anche nello sguardo e negli atteggiamenti                             

 

COLONIALISMO In Occidente è diffusa l’idea che il colonialismo sia la causa di tutto i mali del terzo mondo: convinzione che raggiunge il parossimo in certe ambienti  di sinistra

 Analogamente  anche gli  islamici ritengono che la radice di tutti i loro mali sia stata la dominazione europea  e che gli europei indirettamente continuano a dominare il loro  paesi:la guerra contro gli europei diviene quindi ai loro occhi una guerra di difesa legittima e doverosa.

 

COMPLOTTO abbastanza diffusa  in Occidente è la credenza che tutto quello che avvenga abbia una regia nascosta.  che la CIA , altri servizi segreti, massonerie, multinazionali siano i veri protagonisti occulti della storia: le Brigate Rosse  erano manovrati da servizi segreti, l’attentato dell’11 settembre fu una messinscena , le guerre in Medio Oriente  sono state  scatenate per interessi economici di alcuni, e cosi via

 Analogamente nell’ambito dell’islam si diffonde  la convinzione che tutti i loro mali siano opera di un complotto internazionale orchestrato dagli americani  e dai sionisti, che qualsiasi avvenimento spiacevole attribuito agli arabi sia da imputare in ultima analisi  alle manovre dei complottisti

 

NEGAZIONE DELLA  SHOA  anche la contestazione della storicità dello  sterminio degli ebrei non nasce dal mondo arabo ma presso gli europei che ancora più incautamente  poi considerano  reato una simile contestazione. Nel mondo arabo si diffonde cosi a livello di massa la convinzione anche la Shoa sia semplicemente una montatura per giustificare l’aggressione sionista  

 

 

Noi non prendiamo in considerazione la fondatezza di tutte queste opinioni: non è questa la sede. tuttavia riteniamo che praticamente ogni occidentali ritiene fondate almeno una di queste opinioni: ma non le ritiene tutte insieme fondate perchè appartengono a tendenze culturali contrastanti nella nostra cultura occidentale

Ma dal punto di vista islamico  tutte queste opinioni possono essere accettate tutte insieme senza nessuna contraddizione formando esse anzi una insieme organico e coerente : si può pensare che bisogna tornare a una pratica rigorosa della religione,che essa debba essere messa a fondamento della vita sociale, che in questo modo si combatte l’egoismo , che la morale sessuale e familiare debba essere  rigida,  che la dominazione europea sia la fonte di ogni male e che i complotti americani sionisti spieghino  tutti i guai attuali .

Ma questo insieme di credenze è il terreno fertile per la convinzione base della jihad: se le cose stanno cosi, coerentemente non resta che prendere le armi per combattere il “grande satana”: l’Occidente

 

 

 

 

 

 

 

6811