HOME       NOTA  INTRODUTTIVA         CRITERI      

Autore: Giovanni De Sio Cesari                                      

 

Avvertenza

Il test è costituito da 30 quesiti divise in tre batteria di 10 quesiti ciascuno riferentesi a tre campi: cultura filosofica, comprensione di testi filosofici e logica.

Vengono inserite anche due quesiti in inglese e due in latino

 

Questionario di autovalutazione

per i giovani che intendono iscriversi

al corso di   laurea in  filosofia

 

QUESITI DI CULTURA FILOSOFICA

 

1) Nell’ambito religioso il “deismo” viene spesso contrapposto  a “teismo”

Con il primo termine si intende la credenza:

 

a)   in una molteplicita’ di dei

b)    in Dio per fede a prescindere da ogni argomento filosofico

c)   in Dio basata solo su argomenti filosofici

 

2)   Spesso si contrappone all’idealismo il “realismo ingenuo”. Con questo ultimo termine si intende:

 

a)   Tutto è materiale

b)   la impossibilità di una conoscenza della realta’ esterna

c)   la credenza all’esistenza di una realta’ esterna senza approfondimenti critici

 

 

3)   Una concezione morale viene definita “edonismo etico” se ritiene che l’azione morale

 

a)    porta alla felicita’

b)    dipende dalla volontà divina

c)    debba essere compiuta a prescindere dalle conseguenze pratiche

 

4) Spesso si contrappone a una “concezione meccanicistica”  una “concezione  finalistica “ della natura. Con questo ultimo termine si intende che.

 

a)   lo studio della natura deve essere finalizzato a scopi pratici

b)   ogni fenomeno della natura ha un suo fine

c)    una teoria scientifica di Einstein

 

5)   Secondo le attuali vedute una legge scientifica è:

 

a)   una ipotesi che spiega tutti i fatti fino ad ora osservati

b)   è la spiegazione sicura di un fenomeno

c)   è una affermazione inconfutabile

 

 

6)  Si dice che una affermazione è  tautologica  se:

 

a)    e’ vera a prescindere da ogni esperienza

b)   è  verificabile con la esperienza

c)   è  generalmente condivisa

 

7) Si intende per “geometria non Euclidea” :

 

a)   la geometria precedente alla sistemazione di Euclide

b)   la geometria che non accetta il V postulato di Euclide

c)   la geometria  fondata da  Galilei

 

 

8) Sulle monete inglesi appare la scritta:” G, D. REG. F.D” che sta per “gratia dei regina fidei defensor”. Con le parole  “gratia dei “ si fa riferimento

 

a)   a  una antica concezione secondo la quale il potere del sovrano viene da Dio

b)   alla necessita che il sovrano sia in grazia di Dio

c)   alla invocazione affinche Dio protegga con la sua grazia la nazione

 

9) WE hold these Truths to be self-evident, that all Men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty, and the Pursuit of Happiness-

 

Queste parole sono tratte dalla

 

a)   Magna carta

b)   Dalla costituzione inglese

c)   Dalla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti

 

 

10) ”Noli ire foras: In interiore hominis habitat veritas” Con queste parole si vuole intendere che

 

a)   l’uomo deve cercare la verita’ nel  mondo

b)   la verita’ non è comprensibile all’uomo

c)   la verita  è frutto di ricerca interiore

 

 

QUESITI DI COMPRENSIONE

 

Indicare quale delle tre risposte indicate  si accorda con il testo: si badi bene che occorre SOLO tener conto del testo e non di altre conoscenze comunque possedute

 

 

 

 

.11) La scrittura non si limita a fissare la parola che vola. Essa rende possibile un'emancipazione dello scritto rispetto alla tutela dell'oralità; tale emancipazione, che possiamo caratterizzare con il termine di autonomia semantica, è tripla: in rapporto all'intenzione dell'autore, innanzitutto, in quanto il testo dà inizio a un percorso a sè stante del messaggio veicolato al momento del controllo da parte dell'autore; quindi, in rapporto alle condizioni iniziali della ricezione da parte del destinatario originario del messaggio, quello messo in condizione di decontestualizzarsi e di ricontestualizzarsi in modo diverso nel corso della storia della propria ricezione; infine, in rapporto alle condizioni economiche, sociali e politiche della sua produzione, contrariamente alle pretese riduttrici di ogni spiegazione attraverso le fonti, le influenze, se non addirittura attraverso l''infrastruttura'

( Ricoeur)

 

 

a)    Il significato di un testo scritto non è necessariamente quello voluto dall’autore

b)    La comprensione di un testo dipende strettamente dalla conoscenza del contesto storico in cui è stato composto

c)    Il significato di un testo non muta con il mutare delle condizioni storiche e dei lettori  

 

 

 

12) F. T. Arecchi ha preso in considerazione la possibilita' di riproporre una ricerca di Dio con gli strumenti conoscitivi di cui si avvale la scienza moderna. Egli ha escluso subito la via apologetica, basata su un'esplicita dimostrazione dell'esistenza di Dio da parte della scienza in funzione del principio di causa o di quello teleologico, e nemmeno la critica di tipo kantiano che limita il discorso scientifico alle nostre rappresentazioni gli e' sembrata atta a impostare adeguatamente i rapporti tra fisica e ricerca di Dio; quest'ultima limita infatti l'applicazione del principio di causa ai fenomeni osservati e approda a un determinismo che esclude la finalita' (a Dio, percio', si arriverebbe solo per la via della fede).

 

a)    e’ possibile dimostrare l’esistenza di Dio da un punto di vista scientifico

b)    Non si puo dimostrare l’esistenza di Dio se si ritiene che la conoscenza consista solo nelle nostre rappresentazioni

c)    La scienza potrebbero portarci ad ammettere l’esiastenza di Dio

 

 

13)FILONE DI ALESSANDRIA:i,  ha scosso fino alle radici alcuni capisaldi su cui per tre secoli si era fondata la cultura ellenistica. In primo luogo, alla concezione materialistica ha contrapposto una concezione trascendentistica, addirittura più avanzata (a motivo dell'ispirazione biblica) rispetto a quelle che in passato la Grecia aveva conosciuto. In secondo luogo, ha ridimensionato in maniera drastica la fiducia incondizionata nella capacità dell'uomo di salvare se stesso con le sole sue forze. In terzo luogo, ha espresso un senso di religiosità e un sentimento di intenso misticismo destinati a mutare radicalmente la temperie culturale di quei tempi.
(G.Reale,1999)

 

 

a)    Filone di Alessandria  esalta le capacita’ umane 

b)    Nel mondo ellenistico esisteva una corrente materialista

c)     Filone di Alessandria e’ vissuto nel medio evo

 

 

 

14)Abituati a pensare che nulla è per noi la morte, poiché ogni bene e ogni male è nella sensazione, e la morte è privazione di questa

Per noi  la morte rende gioiosa la mortalità della vita; non aggiun­gendo infinito tempo, ma togliendo il desiderio dell'immortalità, Niente c'è infatti di temibile nella vita per chi è veramente convinto che niente di temibile c'è nel non vivere più. Perciò stolto e’ chi teme la morte

(EPICURO)

 

a)    non dobbiamo temere la morte perche dopo vi e’ una vita infinita

b)    il pensiero della  morte rende triste la vita di Epicuro

c)    chi non teme la morte non teme nemmeno veramente la vita

 

 

15)(le leggi) devono esser talmente adatte al popolo per il quale son fatte, che è un caso raro che le leggi di una nazione convengano ad un'altra.

Esse devono essere in armonia con la natura e col principio del governo costituito, o che si vuol costituire, sia che lo formino, come fanno le leggi politiche; oppure che lo mantengano, come fanno le leggi civili.

Queste leggi debbono essere in relazione col carattere fisico del paese, col suo clima gelato, ardente o temperato; con la qualità del terreno, con la sua situazione, con la sua estensione, col genere di vita dei popoli che vi abitano, siano essi coltivatori, cacciatori o pastori: esse debbono essere in armonia col grado di libertà che la costituzione è capace di sopportare, con la religione degli abitanti, le loro disposizioni, la loro ricchezza, il loro numero, i loro commerci, costumi, maniere. Finalmente, esse hanno relazioni reciproche; con la loro origine, col fine del legislatore, con l'ordine delle cose sulle quali esse sono state costituite. Noi le dobbiamo considerare sotto tutti questi vari aspetti, ed è appunto ciò che io intendo fare nella mia opera. Esaminerò tutte queste relazioni: esse, nel loro insieme, formano ciò che viene chiamato lo spirito delle leggi.

(Montesquieu,  )

 

a)    Le leggi esprimono i valori fondamentali della giustizia

b) Le leggi  possono essere influenzate anche del clima meteorologico

c) Le leggi esprimono la volontà dei cittadini

 

 

 

 

      16)   Il senso del mondo deve essere fuori del mondo. Nel mondo tutto è come è, e tutto avviene come avviene; non v’è in esso alcun valore - né se vi fosse, avrebbe valore.

          Se un valore che abbia valore v’è, esso dev’essere fuori d’ogni avvenire ed essere-così. Infatti, ogni avvenire ed essere-così è accidentale.

          Ciò che li rende non accidentali non può essere nel mondo, chè altrimenti sarebbe, a sua volta, accidentale., dev’essere fuori del mondo.

(L. Wittgenstein,)

 

 

a)    tutto cio che accade nel  mondo  è accidentale

b)    solo un valore rende un avvenimento particolare non accidentale

c)    Esiste certamente un valore fuori del mondo

 

 

17)La Chiesa con tutti i suoi fedeli forma un solo corpo, ma la società è divisa in tre ordini. Infatti la legge degli uomini distingue altre due condizioni: il nobile e il servo non sono sotto una stessa legge. I nobili sono guerrieri, protettori della Chiesa, difendono con le loro armi tutto il popolo, grandi e piccoli, e ugualmente proteggono se stessi. L'altra classe è quella dei servi: questa razza di infelici non possiede nulla senza dolore.

Ricchezze e vesti sono fornite a tutti dal lavoro dei servi e nessun uomo libero potrebbe vivere bene senza i servi. Dunque la città di Dio, che si crede essere una sola, è in effetti triplice: 1) alcuni pregano; 2) altri combattono; 3) e altri lavorano. Questi tre ordini vivono insieme e non possono essere separati; il servizio di uno solo permette l'attività degli altri due e ognuno di volta in volta offre il sostegno a tutti.

(Adalberone di Laon, .)

 

 

 

a)    I liberi non hanno bisogno di servi

b)    I servi non fanno parte della Chiesa

c)    I servi hanno bisogno dei nobili

 

 

 

18) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli astri, o i problemi riguardanti la generazione dell’intero universo. Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in certo qual modo, filosofo: il mito, infatti, è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia. Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall’ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. E il modo stesso in cui si sono svolti i fatti lo dimostra: quando c’era già pressoché tutto ciò che necessitava alla vita ed anche all’agiatezza ed al benessere, allora si incominciò a ricercare questa forma di conoscenza. É evidente, dunque, che noi non la ricerchiamo per nessun vantaggio che sia estraneo ad essa; e, anzi, è evidente che, come diciamo uomo libero colui che è fine a se stesso e non è asservito ad altri, così questa sola, tra tutte le altre scienze, la diciamo libera: essa sola, infatti, è fine a se stessa.

(Aristotele, ,).

 

a)    la filosofia si identifica sempre con il mito

b)    la importanza della filosofia si misura dalla sua utilita

c)    la filosofia nasce dalla consapevolezza della ignoranza

 

 

 

19)Axiomathes' conception of philosophy entails a rigorous approach to research. The journal presents and discusses the main aspects of what are nowadays sometimes called analytic metaphysics and analytic ontology. For this reason, Axiomathes will give explicit attention to both contemporary discussion in psychology, cognitive sciences, logic and artificial intelligence, and historical studies on the many facets of Central-European philosophy developed at the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth.

 

 

a)    La concezione assiomatica è nata alla fine dell’Ottocento

b)    La concezione assiomatica fa riferimento  sia alla psicologia  che alla filosofia

c)    La concezione assiomatica si basa solo su ricerche empiriche 

 

 

20) Sicut scientiae ,quae nunc habentur ,inutiles sunt ad inventionen operum : ita et logica ,quae nunc habentur.inuitilis est ad inventionem scientiarum

(Bacone)

 

a)    la logica e la scienza sono in contrasto

b)    la logica è una scienza inutile

c)    La logica e la scienza  attuali sono inutili

 

 

 

 

 

QUESITI DI LOGICA

 

 

 

 

21) Fra gli esseri viventi solo gli uomini sono intelligenti. Poiche le donne non sono uomini ne consegue che esse non sono intelligenti

 

Il ragionamento non è corretto perchè

 

a)    anche alcuni animali sono intelligenti

b)    le donne sono pari all’uomo

c)    una parola è usata in modo ambiguo

 

 

 

 

22) Antonio sta a ragionamento come Maria sta a bellezza

 

Pertanto

a)    Se Maria e’ bella Antonio sa ragionare

b)    Se  Antonio è bello ,Maria sa ragionare

c) Anche se  Antonio non sa ragionare Maria puo essere bella

 

 

23) Il lunedi, il mercoledi e  venerdi  Tizio dice sempre bugie

Negli altri giorni e’ Caio a dire sempre bugie

Oggi uno di essi dice: “oggi è domenica ” mentre l’altro  dice “ieri era domenica”

 

Pertanto: possiamo dedurre

 

a)    oggi e domenica 

b)    oggi non è domenica 

c)  puo essere e puo non essere domenica

 

24). Tutti gli alpini   sono sciatori. Gli sciatori possono essere uomini

Pertanto.

a)Tutti gli alpini sono uomini 

b)tutti gli sciatori sono alpini

c)Alcuni alpini possono uomini

25)Tutti gli esseri che volano sono leggiadri ma tutti gli uccelli volano

Pertanto

a)    Tutti gli esseri leggiadri sono uccelli

b)    Tutti gli esseri che volano sono uccelli

c)    Tutti gli uccelli sono leggiadri


 
26) I leoni con le ali sono animali  e tutti gli animali si  nutrono.

 

 Pertanto;

a)    I leoni senza ali non si nutrono

b)    I leoni con le ali si nutrono

c)    Si nutrono sia i leoni con le ali che quelli senza ali


 
27)
Tutti i cavalli sono veloci ma anche tutti i perissodattili sono veloci

 

Pertanto

a)    cavalli non sono peridossodattili

b)    puo darsi che i cavalli siano perissodattatili 

c)    i cavalli sono certamente perissodattili
 

 

 

 

 

28) gli uccelli cantano e volano

 

e pertanto

 

a)    Chi canta sa volare

b)    Chi sa volare sa cantare

c)  Alcuni esseri  sanno sia volare che cantare

 

29) Anche se le formiche  sono piccoli animali    alcune di esse  sono bellicose

 

Pertanto:

a)    alcuni piccoli animali sono bellicosi

b)    tutti gli animali piccoli sono bellicosi

c)    fra gi animali piccoli solo le formiche possono essere bellicose

 

 

30) Le cozze hanno sempre   valve ma non tutti i molluschi hanno  valve

 

pertanto

 

a)    le cozze non sono molluschi

b)    le cozze  potrebbero essere dei molluschi

c)    tutti gli animali con le valve sono cozze

 

  RISPOSTE ESATTE