Criteri per la compilazione del   questionario

 

Viene presentato  un questionario di autovalutazione orientativa (non di valutazione selettiva ) per giovani che intendono iscriversi al corso di laurea in filosofia.

La prima cosa che viene  in mente a un professore di liceo  sarebbe quella di preparare un serie di test corrispondenti grosso modo alle domande più comuni che si è soliti fare ai nostri alunni.

Non mi pare pero questa una giusta via da percorrere per due ordini di riflessione che ora propongo alla cortese attenzione degli interessati.

Un primo motivo è di ordine pratico: temo finiremmo per valutare non tanto i giovani quanto i loro docenti di filosofia,

Possiamo infatti fare domande  generali su alcuni autori fondamentali: ma teniamo presente che c’è chi segue i programmi Brocca e chi non li segue: per i primi Kant ed Hegel sono i fondamenti dell’ultimo anno per i secondi sono in coda al penultimo anno. i primi, operando una scelta, ben difficilmente avranno trattato  Spinoza e Fichte e i secondi invece ne hanno fatto un “cavallo di battaglia”.

 Ma soprattutto  il livello di insegnamento è molto vario: tanti  docenti approfondiscono ed ampliano i problemi e formano i giovani ma altri purtroppo si limitano a modesti “suntini” ed altri ancora velleitariamente vogliono far “tanto e nuovo”  ma poi in realtà sono inconcludenti e al giovane non rimane nulla.

Ora credo che i giovani che hanno avuto docenti validi di filosofia  già hanno idee chiare  sui loro  interessi e sulle loro attitudini: l’errore avviene proprio per quei giovani che per COLPA GRAVE  dei loro docenti credono che la filosofia si riduca e formulette e paroloni

.

 

C’e’ anche una perplessita di natura  teorica

A livello di liceo la disciplina chiamata “filosofia” corrisponde alla storia della filosofia occidentale e piu precisamente  il pensiero di una serie autori che sono stati posteriormente selezionati in base a una prospettiva culturale  storicistica. Cosi si tratta  Galilei ma a nessun viene in mente di parlare del suo avversario cardinale Bellarmino e nemmeno di avvertire lo studente che il primo rappresenta  una lodevole eccezione mentre è il secondo  a  incarnare lo spirito dei tempi.

I programmi Brocca hanno attenuato l’impostazione storicistica fondendola con una prospettiva  problematica :tuttavia non tutti i docenti, anzi pochi direi hanno effettivamente recepito la novita e molti dei giovani che si affacciano alla universita hanno una preparazione centrata su Kant ed Hegel che nel  1923 poteva considerarsi al passo con i tempi  ma ora proprio non direi.

La facoltà universitaria invece deve formare giovani per il domani,

 

La preparazione filosofica a livello universitario non puo nella sostanza ridursi a alla storia della filosofia (in una determinata prospettiva) come avveniva per il passato quando preparava docenti di Storia della filosofia” anche se certo la storia ne rimane una parte essenziale ed irrinunciabile.

La scuola come annunciato gia  dalla cosi detta relazione Maragliano                 

si accinge a superare l’impostazione storicistica  ed è in questa prospettiva che si progetta una estensione dell’insegnamento della filosofia a tutti gli indirizzi scolastici, compresi quelli tecnici e professionali

D’altra parte, a prescindere dalla scuola  la richiesta della società civile sente sempre più il bisogno di un approfondimento filosofico su  problemi ,come  esempio l’etica (genetica) la politica (diritti umani), la religione (dialoghi interconfessionali), la scienza (valutazione delle metodologie), la logica (informatica) e tanti  altri

Giovani (e ben preparati) laureati in filosofia potrebbero  trovare un loro ruolo  in organismi nazionali o internazionali, nella stampa specializzata o non, in  altro  che si  occupino di tali problemi. Forse sogno, non so, ma comunque credo che  per il futuro la conoscenza della infinita questione della cronologia degli scritti platonici sarà ben poco richiesta nel  mercato del lavoro.

Con questo non voglio svalutare l’importanza culturale della conoscenza della storia della filosofia ma essa avrà un peso in una cerchia più ristretta di esperti, non  nella generalita dei cittadini. In fondo lo stesso discorso possiamo fare per il latino: vi sono e vi saranno ed è importante che vi siano e che vi saranno, esimi ed illustri latinisti: ma cio’ non significa che TUTTE le persone colte debbano conoscere il latino.

 

Dato queste premesse  allora mi sono orientato, in un questionario di  autovalutazione  a formulare tre ordini  di domande

1)   domande di cultura filosofica  generale: non riguardano direttamente Cartesio  o Comte che non sappiamo se e come sono stati studiati ma  vogliamo saggiare l’interesse che i giovani hanno  per un certo tipo di problematica  “filosofica”

2)   domande di comprensione di un testo filosofico. In questo ambito io vedrei pure con favore un testo in inglese (con variante in francese) e perche no anche in latino

3)   domande di logica