In collaborazione con IRRSAE Campania e
Facoltà di filosofia,Università "Federico II" di Napoli
NOTA DI PRESENTAZIONE NOTA DI ESPERIENZA
Argomento: filosofia della scienza
Presupposti: trattazione con inquadramento generale e lettura di brani da Popper, Circolo di Vienna, Kuhn, Lakatos, Feyerabend
1)
Secondo le attuali vedute una legge scientifica è:
b)
è la spiegazione sicura di un fenomeno
c)
è una affermazione inconfutabile
2) Le tautologie:
b)
sono verificabili
c)
sono falsificabili
a)
sempre falsi
b)
che possono essere veri ma
non sono dimostrabili
c)
che sono privi di
significato
4) Popper definisce Il
principio di falsificazione un
principio:
a)
di significanza
b)
di demarcazione
c)
di metafisica
5) Secondo Popper la
psicanalisi non puo essere considerata scienza perche’:
1)
non incontra conferme
2)
non puo incontrare smentite
3)
non si occupa di fatti materiali
6) Popper distingue il mondo
1,il mondo 2 e il mondo 3:quali delle seguenti affermazioni e vera.
a)
il mondo1 e’ quello della
coscienza
b)
il mondo 2 e’ quello degli oggetti fisici
c)
il mondo 3 e’ quello dei contenuti oggettivi di pensiero
7) Popper afferma che forse
gli orologi sono nuvole: intende affermare che:
a)
sostiene una concezione indeterministica della fisica
b)
che nuvole e orologi sono
tutti ugualmente oggetti fisici
c)
che il movimento delle nuvole che sono oggetti naturali puo essere
misurato solo dagli orologi che sono oggetti artificiali
8) Kuhn afferma che “tutte
le teorie storicamente significativamente si sono accordate con i fatti ma
soltanto piu o meno”: Intende affermare che:
a)
un solo insuccesso sperimentale non puo invalidare una legge scientifica
b)
i fatti non sono mai accertabili completamente
c)
spesso gli scienziati non sono sufficientemente accorti e diligenti
9) Lakatos introduce il
termine di problemshifts (slittamento
di problemi): con esso si intende:
a)
che si prevedono fatti nuovi con successo
b)
che la scienza risolve i
problemi della conoscenza
c)
che gli uomini preferiscono
ignorare i problemi che non possono risolvere
10) Con il termine di
“anarchismo epistemologico” Feyerabend intende che;
a)
la scienza non deve seguire un metodo definito
b)
tutti gli scienziati devono indagare la natura senza legami giuridici
c)
le grandi scoperte possono venire anche da individui non inseriti nella
comunita scientifica
Secondo Livello:
DELLE COMPETENZE
1) da Popper.
..i miei amici ammiratori di
Marx,Freud eJung erano colpiti dal loro potere esplicativo….il mondo pullulava
di verifiche della teorie….Nel caso della teoria di Einstein invece la
situazione era notevolmente diversa, … Se la osservazione mostra che
l’effetto previsto è assente allora la teoria risulta confutata”
Dalla lettura si ricava che:
a) Psicanalisi e marxismo
fanno previsioni ampiamente verificate
b) Le teorie di Einstein
sono state confutate
c) Le teorie di Einstein
sono scientifiche
2)
da Popper
“non
penso piu come un tempo che ci sia una differenza fra scienza e metafisica …e
ritengo che una teoria scientifica sia simile a una metafisica …nella misura
in cui una teoria metafisica puo essere razionalmente criticata sarei disposto a
prendere sul serio … la sua rivendicazione ad essere considerata….vera.”
Dalla lettura si ricava che:
a)
scienza e metafisica sono indistinguibili
b)
la metafisica non puo essere falsificata empiricamente
c)
una metafisica puo essere
accettata se razionalmente
valutabile
3)
Da Popper.
“pertanto
quello che io chiamo mondo 3 ha ovviamente molto in comune con la teoria di
Platone delle idee …e con lo spirito oggettivo di Hegel sebbene la mia teoria
differisca radicalmente e per alcuni aspetti
decisivi da quella di Platone e di Hegel.
Il
mio mondo 3 somiglia molto strettamente all’universo di Frege
dei contenuti oggettivi del sapere
Dalla lettura si ricava che:
a)
Il pensiero di Popper puo avere qualche aspetto comune con quello di
Hegel e Platone
b)
Il pensiero di Popper è generalmente inconciliabile con quello di Hegel
e Platone
c)
Il pensiero di Popper è generalmente inconciliabile con quello di
Frege
4)
Da Popper
“a
mio parere Einstein confondeva il
realismo con il determinismo.
Il
suo realismo era giusto ma il determinismo è un’altra cosa
..La
mia convinzione che il determinismo
è falso e’ in parte legata alla mia persuasione che l’uomo puo’ agire
creativamente:...questa era la ragione principale”
Dalla lettura si ricava che:
a)
Popper rifiuta il determinismo esclusivamente perche crede nella
creativita umana
b)
Popper rifiuta il determinismo non solamente
perche crede nella creatività umana
c)
Il pensiero di Popper e’ influenzato profondamente dalle scoperte di
Einstein
5) Da Schilick
“La
forma piu semplice di definizione ostensiva
e un gesto di indicazione dell’oggetto combinato con la pronuncia della
parola
come
quando insegniamo a un bambino il significato della parola azzurra mostrandogli un oggetto azzurro. Ma per lo piu
la definizione ostensiva e’ di forma piu complessa: non possiamo indicare un
oggetto corrispondente a parole quali “perche’ ”ancora”,
“immediatamente”. In questi casi si richiede la presenza di
certe situazioni complesse e
il significato delle parole e’ definito dal modo in cui le usiamo in queste
differenti situazioni
Dalla lettura si ricava che:
a)
Il significato di una parola è in
definitiva sempre ostensivo
b)
Non sempre la definizione ostensiva si riferisce a un oggetto
c)
Termini come “perche” sono privi di significato
6)da
Kuhn
“
La falsificazione sebbene certamente abbia luogo non accompagna
ne e’ prodotta per una anomalia o la comparsa di un caso falsificante.
Essa invece e’ un processo successivo e separato che si puo ugualmente bene
chiamare verificazione poiche
consiste nel trionfo di un nuovo paradigma su quello vecchio”
Dalla lettura si ricava che:
a)
Un caso falsificante comporta
di per se la falsificazione di una teoria
b)
Verificazione e
falsificazione avvengono
contemporaneamente
c)
La scienza comporta necessariamente
esperimenti empirici
7)
da Lakatos.
La
natura puo gridare il suo “no” ma l’ingegnosità umana –contrariamente a
Wyler e Popper - puo gridare piu forte. Con una sufficiente ingegnosita’ ..
qualsiasi teoria puo essere difesa a lungo…. .nessuno esperimento e’
cruciale (eccetto forse che psicologicamente) nel
momento- o addirittura prima – in
cui è eseguito.
Dalla lettura si ricava che:
a)
Per un solo esperimento scientifico vi possono essere diverse
interpretazioni
b)
Esistono esperimenti assolutamente decisivi per decidere della verita’
di una teoria
c)
Un asserto
scientifico va visto all’interno di un programma di ricerche
8) Da Einstein:
“le condizioni esterne che
per lo scienziato sono date dai fatti dell’esperienza non gli consentono di
accettare condizioni troppo restrittive nella costruzione del suo mondo
concettuale in base all’autorita’
di un sistema epistemologico. E’ inevitabile quindi che appaia
all’epistemologo sistematico come un opportunista senza scrupoli
“
Dalla lettura si ricava che:
a)
Lo scienziato non tiene conto dei fatti dell’esperienza
b)
Lo scienziato ha bisogno di una certo margine di liberta dal metodo
c)
Lo scienziato non deve essere un opportunista senza scrupoli
10)da Feyerabend :
“ ..la storia della
scienza sara altrettanto complessa. caotica piena di errori e divertente quanto
le idee che contiene e queste idee saranno a loro volte altrettante cotiche.
Complesse, piene di errori e divertenti quanto la mente di coloro che le
inventarono, Inversamente un po di lavaggio del cervello avra l’effetto di
rendere la storia delle scienze piu opaca, piu semplice piu uniforme, piu
obiettiva e piu facilmente accessibile a un trattamento che si fondi su regole
rigide e immutabili.
Dalla lettura si ricava che:
a)
“il lavaggio del
cervello” consiste nel trascurare la maggior parte dei fatti reali che si
accompagnano alle scoperte scientifiche
b)
“il lavaggio del
cervello” consiste nel liberarsi dai pregiudizi antiscientifici
c)
“il lavaggio del
cervello” consiste nel rendersi conto che non esiste un metodo rigido delle
scienze
Terzo livello: DELLA VALUTAZIONE