UNA RIFLESSIONE AL GIORNO
5 novembre 2005
SCELTA DELLA FACOLTA'
La scelta della facoltà universitaria è una scelta fondamentale perché indirizza tutta la nostra vita ma che viene quasi sempre presa a caso ( cosi come avviene per il matrimonio). Difficile dare consigli :però si possono dare dai parametri di riflessione
VALORE PRATICO se si ha la possibilità di lavorare nell’azienda di papa o cose del genere allora questo aspetto non è importante. Altrimenti bisogna tener presente che alcune lauree sono più spendibili di altre
CAPACITA’ PROPRIE: le lauree più richieste dal mercato del lavoro sono le più difficili : lo studente abituato a non fare quasi nulla nei licei rimane scioccato, e molti pure in gamba e volenterosi abbandonano dopo il primo anno. Bisogna quindi valutare le effettive e vere capacità proprie
ATTITUDINI. Diciamo che più che indicare un indirizzo le attitudini escludono alcuni indirizzi: non si può fare ingegneria se non si è portati per la matematica.
AUTOREALIZZAZIONI, DESIDERI PERSONALI. Sono senza altro importanti ma vanno considerati nel quadro degli elementi di cui sopra . Se si desidera diventare sociologo e la laurea corrispondente in concreto non lo permette non ci si realizza ma ci si aliena.