UNA RIFLESSIONE AL GIORNO

ARCHIVIO

 

INSERITE IL VOSTRO COMMENTO ,GRAZIE ; (cliccare qui)

11 aprile 2005

PIENA UMANITA

  Per la filosofia greca in generale la piena umanità coincide con la conoscenza: poichè la conoscenza è per pochi ne consegue necessariamente che  la “vera umanità” è solo per pochi, anzi per i pochissimi che arrivano alla sapienza. Tutti gli uomini in teoria  possono arrivarvi ma non le donne (escluse perché hanno la funzione fondamentale della maternità ) e si insiste molto sul fatto che ricchezza e buona nascita non assicurano  la”piena umanità” : tuttavia in pratica solo chi ne aveva i mezzi poteva studiare. Solo il cristianesimo rivoluziona la visuale affermando che ogni conoscenza  non ha senso  se non vi è la carità ( l’amore) e quindi mettendosi su una visuale volontaristica in cui ciascuno,  a  prescindere dal proprio sesso e condizione può essere pienamente uomo , anzi “santo”