UNA RIFLESSIONE AL GIORNO
INVIATE IL VOSTRO COMMENTO ,GRAZIE ; forum@giovannidesio.it |
28 marzo 2025
Scienza occidentale
Nell’antichità europea e
non europea, la scienza naturale (non distinta dalle altre conoscenze) era
semplicemente una razionalizzazione della comune esperienza.
Gli astri si muovono nel cielo perché incastonati in sfere, terra e acqua vanno
verso il basso, mentre aria e fuoco verso l’alto perché questa è la loro natura.
Solo con Galilei (convenzionalmente) si comincia a capire che la Terra non è il
centro dell'universo; si scopre la gravitazione universale, che l'aria pesa e
poi come funzionano gli esseri viventi, i microorganismi, le onde
elettromagnetiche e così via. Poi si cominciano a costruire le macchine non solo
mosse dalla forza umana e animale : i treni, le auto, gli aerei, la
luce elettrica, i grammofoni, il cinema, ecc.
Poi, in una seconda fase, da Einstein in poi, la cosiddetta nuova fisica: la
relatività, la curvatura dello spazio, il principio di indeterminazione, le
particelle subatomiche e, nella tecnica, l’energia atomica, i computer, il web,
l’intelligenza artificiale.
Tutte queste cose sono nate e sviluppate in Occidente, ma non sono certo
un’esclusiva occidentale. Può darsi che altri paesi ci superino.