HOME

 

UNA RIFLESSIONE AL GIORNO

ARCHIVIO

 

INVIATE IL VOSTRO COMMENTO ,GRAZIE ; forum@giovannidesio.it

 English version 
 

 

28 marzo 2025

Non vi è pace senza giustizia ?

 

Già Machiavelli constatò (non inventò) che in politica i mezzi potevano essere non morali: si entra nel male per fare il bene.
Modernamente, però, con l’ampliamento delle nostre conoscenze delle varie culture, dobbiamo renderci conto che, quando c’è un conflitto, significa che le due parti giudicano partendo da principi diversi, dà interpretazioni diverse dei fatti, per cui ciascuno ritiene di aver ragione, di essere dalla parte del bene.
Così, nelle guerre di indipendenza, i patrioti italiani pensavano di essere nel giusto perché ogni popolo deve avere uno Stato, mentre i reazionari sostenevano il legittimo sovrano, tale addirittura per grazia di Dio.

Si dice che non vi è pace senza giustizia, ma al contrario, se ognuno cerca la giustizia in cui crede (che è diversa da quella dei nemici), i conflitti sono inevitabili e anzi diventano radicali.
Per la pace, occorre invece essere realisti, pragmatici