Condividi / Salva
E-mail
Segnalibro

E’ politica la sentenza della Consulta ?

giovedì, ottobre 8, 2009
di Giovanni De Sio Cesari

sede-consulta

La sentenza di illegittimità sul cosi detto lodo Alfano, emessa della Corte Costituzionale è stata definita, a gran voce da Berlusconi e dai suoi sostenitori,  “politica” mentre gli avversari affermano  che è essa è conforme alla legge che ha semplicemente accertata: indubbiamente nessuno si aspettava reazioni diverse e le polemiche andranno avanti ancor non sappiamo per quanto tempo .

Ma al di là delle opposte passioni politiche, vediamo di chiarire la questione guardando al problema in generale


Spesso  ci si immagina che il compito dei giudici sarebbe  quello di applicare semplicemente quello che la legge prescrive: se fosse cosi semplice, tutti potrebbero fare da giudici perchè basterebbe leggere attentamente i codici.  In realtà se una contesa va davanti al giudice è quasi sempre perche esse non può essere risolta in modo tanto semplice. Solo teoricamente si potrebbe impiantare una vertenza giudiziaria inequivocabilmente definibile con una norma di legge: nella realtà dei fatti invece vi sarà sempre un aspetto opinabile che il giudice sarà chiamato a risolvere. Pertanto il giudice interpreta sempre la legge nel caso  particolare e quindi la sua sentenza  non sarà mai una pedissequa applicazione di quanto scritto nella legge ma una sua personale interpretazione nella quale non può non confluire tutta la sua personalità e che può,infatti, essere contraddetta dalla valutazione di altro giudice.

Questo principio è più  marcato quanto più si sale di grado: se per una determinata  questione si arriva fino alla Cassazione è perche, in genere, i giudici hanno dato interpretazioni discordanti

Il problema si ritrova anche e soprattutto nelle decisioni della Corte Costituzionale: è prevista infatti che si possa adire ad essa solo se un giudice ritiene  il sospetto di illegittimità “non manifestamente infondato”. cioè,in termini concreti,  che è questione opinabile. La Corte quindi non può certo trovare la soluzione nella lettera nella Costituzione ma è chiamata a  dare un suo parere. Nel caso del “ lodo  Alfano!. in realtà, ambedue le tesi erano giustificabili alla luce della Costituzione tanto è vero che nella stessa Corte i pareri erano  discordanti e si è  deciso a maggioranza Il parere dato dalla maggioranza era condizionato dalle vedute cultuali e quindi anche politiche dei consiglieri? Difficile rispondere negativamente poichè le sole argomentazioni giuridiche non erano sufficienti a dirimere la questione

Possiamo quindi parlar anche di sentenza “ politica”. Tuttavia lo stesso discorso può essere fatto anche per i consiglieri di minoranza, anche essi influenzati dal proprio  orientamento culturale: difficile dubitare che se essi fossero stati in numero maggiore si avrebbe avuto una sentenza opposta e che questa non avrebbe potuto  essere allo stesso modo considerata “politica”
Ogni giudizio, da quelli della  Corte Costituzionale a quelli del Giudice di pace, non è mai una semplice applicazione della norma scritta.

Tuttavia nel nostro  ordinamento, come in tutti gli ordinamenti democratici, sono previsti organi con una certa composizioni e con determinate funzioni: occorre accettare il loro ruolo cosi  come previsto

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
  • Share/Save/Bookmark
Questo post è stato letto: volte

   

Calendario

ottobre 2009
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031