Pubblicato su www.cattolici.net        lunedi 20/11/06             HOME

Problemi e società

 

 

I PACS

 Giovanni De sio Cesari

 

Lunedi, 20 novembre 2006.-------

In seguito a un fatto di per se increscioso sono riesplose polemiche  per un avvenimento  di tre  anni fa: nelle onoranze ai caduti di Nassirya furono invitate le mogli dei militari ma non una convivente alla quale soprattutto poi non spettò alcun risarcimento economico. Non vogliamo esprimere assolutamente alcun giudizio sul fatto particolare del quale non conosciamo esattamente gli aspetti specifici  ma  esamnnare  se problemi del genere possano essere superati con i cosi detti PACS (patti civili di solidarietà ) come da alcuni parti si è affermato. I PACS. in verità, vengono richiamati soprattutto per le cosi  dette  coppie omosessuali ma in questo caso  se ne  invoca le  applicazione per le coppie o famiglie eterosessuali cosi dette “di fatto”.

 Programmaticamente tralasciamo gli aspetti religiosi che non possono vincolare uno stato laico come il nostro e che invece richiamano la coscienza dei credenti.

Non si tratta nemmeno di esaminare la conformità alle leggi attuali ma di valutare se sia o meno opportuno modificare le leggi in questo senso.

Dal punto di vista strettamente sociologico  per  famiglia (nucleare)  intendiamo una coppia  formata da una donna e da un uomo con il fine fondamentale  (ma non necessario) della procreazione di figli e che si formi in seguito a una dichiarazione  esplicita di volontà dei due  contraenti. Il secondo aspetto   risulta  fondamentale: infatti   Il fatto che due  persone abbiano dei rapporti sessuali non significano certamente che formano  famiglia, oltre tutto in una società come la nostra nella quale tali rapporti sono  ormai un fatto comune. Il fatto poi che la coppia viva insieme per un periodo più o meno lungo non vuol dire che formino famiglia: spesso queste convivenze nei giovani e nei non più giovani sono abbastanza comuni e si sciolgono  cosi come si sono formate, senza nessuna formalità. Anche la nascita di uno o più figli non può per se stesso   implicare l’esistenza o  la costituzione della famiglia: i nati fuori del matrimonio ci sono sempre stati e attualmente paiono anzi  in crescita  esponenziale. Il punto essenziale è che per esserci famiglia occorre una volontà dichiarata  dei componenti della coppia altrimenti non si può in nessun modo parlare di matrimonio  e quindi di famiglia e tanto meno  pretendere che certe  situazioni di fatto abbiano una rilevanza giuridica.

 Insomma se Tizio vive insieme a Caia “more uxorio”( come si diceva  nel linguaggio giuridico) per un certo tempo  questo non vuol dire che Caio e Tizia formano una famiglia: anzi se essi non hanno manifestata  questa  volontà con il matrimonio  possiamo dire che presumibilmente essi non hanno questa volontà 

Il fatto, si badi bene, è proprio alla base della richiesta del riconoscimento giuridico dei patti : chi lo chiede,  in realtà, non chiede affatto ,come si dice comunemente,  il riconoscimento di una situazione di fatto ma trasformare una situazione di fatto in una giuridica: chiede cioè  che  con una dichiarazione giuridicamente rilevante  i componenti della coppia  esprimano la volontà  che essi formano una famiglia. Ma quale sarebbe quindi allora la differenza fra un PACS e un tradizionale matrimonio? Non si vede che significherebbe coppia di fatto se poi per essere riconosciuta debba aver bisogno di una dichiarazione esplicita  di valore giuridico dei componenti. Le situazioni di fatto hanno rilevanza  ma a richiesta di una delle parti. Per fare un esempio  comune: nella usucapione una persona ha in possesso un certo bene : dopo un determinato numero di anni previsto dalle leggi egli può chiedere di avere la proprietà dell’oggetto. Analogamente nel caso della cosi detta “coppia di fatto” potremmo ipotizzare che uno dei due conviventi possa chiedere ,contro la volontà dell’altro,  di essere riconosciuta nella qualità di coniuge con tutti i diritti e i doveri  connessi: ma nei PACS  non si  fa menzione di eventualità del genere che sarebbe poi del tutto irrealistica anche se forse moralmente giustificabile. Si  pensa invece che tutti e due i conviventi volontariamente sottoscrivano il Patto esattamente come si farebbe con un matrimonio  Perchè mai allora un PACS invece di un matrimonio ?

Forse si vuole in questo modo eludere delle disposizione  legislative : ci si può considerare  sposati anche se il precedente matrimonio non è stato sciolto (avremmo una poligamia legalizzata) o si vogliono eludere  obblighi di assistenza , di prestazione di alimenti ecc.  Allora uno delle due: o si modificano le leggi in proposito se le si considera non opportune oppure esse debbono valere anche per i PACS  e allora veramente non si capirebbe più che differenza ci sarebbe fra un matrimonio,  diciamo “ tradizionale”  e un PACS. 

D’altra parte  non si può  pretendere che lo Stato ,cioè tutti noi, la collettività, sia obbligata a certe prestazioni (pensioni  indirette, risarcimenti ecc ) verso persone che d’altra parte esplicitamente e coscientemente rifiutano di assumere gli obblighi  corrispondenti.

 Nel nostro caso: se il militare caduto non aveva manifestato  giuridicamente alcuna volontà di assumere verso la sua compagna gli obblighi  previsti da un matrimonio non si vede come lo Stato debba invece assumerseli : tutto ciò a prescindere  dalla difficoltà effettiva di determinare quando una convivenza  sia una convivenza occasionale e quando invece  una famiglia di fatto ------

 

Per critiche e commenti forum@giovannidesio.it

----------

Per approfondimenti: www.giovannidesio.it