IL TRADIMENTO DI SAN GENNARO ( Giovanni De Sio Cesari ) ( www.giovannidesio.it )
Fin dal 1300 i napoletani furono devotissimi a San Gennaro: la venerazione con l’andare dei secoli divenne sempre più intensa e e e raggiunse il culmine fra il 700 e l’800 Eppure ci fu un momento in cui i napoletani non volevano più San Gennaro come Patrono con l’accusa addirittura di “tradimento”
Avvenne in seguito agli avvenimenti della rivoluzione francese-
Il popolo minuto, il cosiddetto ceto dei lazzari formato dai più poveri della città tuttavia volle lo stesso tentare la difesa e affrontarono i Francesi a Porta Capuana. Dall’alto della porta spararono animosamente con armi di fortuna contro le schiere francesi: questi pero ordinati e disciplinati impavidamente avanzarono e presero d’assalto alla baionetta la porta. La difesa dei napoletani era ancora accanita quando in quel momento di diffuse la voce che S. Gennaro aveva fatto il "miracolo". I lazzari presero quel fatto come una approvazione del Santo verso i Francesi e le loro bande si ritirarono abbandonarono ogni resistenza. Subito dopo Championnet in persona andò al duomo a rendere omaggio al santo Patrono per fugare ogni dubbio sulla inimicizia fra Francesi ( e rivoluzionari) e San Gennaro . Fu istaurata la Repubblica Partenopea: ebbe vita breve e travagliata per l’ostiilità irriducibile della maggioranza degli abitanti del Regno Si organizzarono bande di contadini calabresi in difesa della Santa fede (Sanfedisti) che quando francesi i Francesi si ritirarono entrarono in città fra l’esultanza del popolo. Furono messe a sacco le case dei sostenitori della repubblica quasi tutti nobili e ricchi e alcuni di essi furono in seguito pubblicamente impiccati a Piazza del Mercato Ci si ricordò anche dell’episodio dello scioglimento del sangue durante la scontro di Porta Capuana. il Santo fu accusato di tradimento e si volle quindi proclamare un altro patrono, San Pietro La chiesa pero non accettò la sostituzione e dopo un pò si torno si torno a S.Gennaro il cui culto poi rimase sempre vivamente sentito
Anche i santi si mettono dalla parte dei più forti: come diceva Napoleone Dio è sempre dalla parte dei grossi battaglioni di fanteria |